Cosa ci ha insegnato la pandemia Covid-19?

Convegno di studi - Roma 11 e 12 settembre 2021

Leggi


Viviamo tutti sulla cresta dell'onda

Convegno online 30/10/2020

Leggi


Formazione in Psiconeurobiologia 2019

Roma - 17, 18 e 19 maggio 2019

Leggi


Convegno Onde Scalari in medicina.

Roma - 11 maggio 2019

Leggi








Tumori e traumi psichici

Sentenza epocale del Tar del Piemonte.
Intervista al primario di psichiatria dell’ospedale Molinette di Torino.

Dall’articolo, a firma Massimiliano Peggio, dal titolo “Il Tar: il tumore della guardia è colpa del carcere” pubblicato dal giornale “La Stampa” di Torino il 10 marzo 2013.

“… Era un sovrintendente capo della polizia penitenziaria. Per molti anni è stato a contatto con terroristi ed era da colpire. E’ morto per un tumore allo stomaco nel 2009. ... I familiari sono ricorsi al tribunale per ottenere il riconoscimento della causa di servizio. Il medico, dopo aver valutato la documentazione medica non ha avuto dubbi: tutta colpa dello stress.
Una catena di eventi: prima l’ulcera, poi gli interventi chirurgici e infine il tumore allo stomaco. ”... L’esposizione lavorativa del sovrintendente –ha scritto il perito- ha posto le premesse per l’induzione dell’ulcera duodenale e …per lo sviluppo della neoplasia …”.
”La sentenza del Tar ha qualcosa di epocale…”.
Ora, afferma il legale, ripartirà la procedura per la valutazione delle implicazioni economiche come gli indennizzi o la pensione”.

Dall’intervista al dr. Vincenzo Villari, primario di psichiatria dell’ospedale Molinette di Torino relativa all’articolo precedente e pubblicata sulla stessa pagina del giornale:
D.: dr. Villari: è proprio vero che lo stress può uccidere?
R.: che lo stress possa portare modifiche biologiche e somatiche è provato e fuori dubbio. Lo stress è una stimolazione acuta o cronica: quando l’organismo si adatta, si supera lo stress. Quando l’organismo non è in grado di adattarsi, o lo stress è troppo intenso, allora la reazione può essere una patologia”.
D.: malattie psichiche o un tumore come in questo caso?
R.: malattie psichiche o psicosomatiche. Sul fatto che lo stress possa portare conseguenze organiche non ci sono dubbi….
D.: In questo caso lo stress aveva causato l’ulcera, malattia professionale riconosciuta anche legalmente. Poi c’è stato il tumore allo stomaco. Possono esserci certezze sulla successione delle due patologie?
R.: Ci sono una serie di concause: se una malattia è causata da stress, può aggravare e anticipare la patologia più grave ...”.