Cosa ci ha insegnato la pandemia Covid-19?

Convegno di studi - Roma 11 e 12 settembre 2021

Leggi


Viviamo tutti sulla cresta dell'onda

Convegno online 30/10/2020

Leggi


Formazione in Psiconeurobiologia 2019

Roma - 17, 18 e 19 maggio 2019

Leggi


Convegno Onde Scalari in medicina.

Roma - 11 maggio 2019

Leggi








Cosa ci ha insegnato la pandemia Covid-19?

SOCIETÀ ITALIANA DI PSICONEUROBIOLOGIA
MEDICI FVG COVID-19
MEDICI FVG
SNAMID FVG
TAILORING MEDICINE

Cosa ci ha insegnato la Pandemia Covid-19?
Cure domiciliari precoci e trattamenti ospedalieri 
Prevenzione Primaria e Salute Collettiva nel futuro

CONVEGNO NAZIONALE DI STUDI

Roma, 11-12 settembre 2021
Best Western Hotel Rome Airport
Via Portuense 2465 Fiumicino

 

L’evento pandemico da SARS-CoV-2, che ha colpito su scala globale con effetti devastanti, ha sicuramente posto in evidenza molteplici criticità di ordine sanitario, sociale e politico e stimola riflessioni profonde e quanto mai urgenti in tema di salute pubblica collettiva.

A questo proposito, il presente convegno di studi vuole evidenziare, proprio partendo dalle criticità emerse dalla pandemia da SARS-CoV2, quali siano i fattori maggiormente in gioco su cui è necessario intervenire.

Le cure precoci a domicilio hanno dimostrato la loro efficacia potendo contare, da un lato, sulla tempestività e sulla presenza dei medici presso il domicilio del paziente e, dall’altro, su numerosi principi attivi potenti ed efficaci. Anche nel settore ospedaliero si è osservato l’utilizzo di farmaci e metodiche innovative, anticorpi monoclonali, adenosina, plasma iperimmune, ossigeno-ozono, ventilazione a paziente prono e bassi flussi di ossigeno.

Dobbiamo però, purtroppo, riconoscere che uno dei capitoli tradizionalmente trascurati nelle strategie di salute pubblica è quello della prevenzione primaria che, per essere efficace, comporta strategie complesse ed integrate

Negli ultimi anni, infatti, molto si è fatto in termini di diagnosi precoce e profilassi, ma, probabilmente, implementando in modo più incisivo ed estensivo la prevenzione primaria, l’incidenza e la gravità delle malattie, avrebbero un impatto completamente diverso con estremo vantaggio sulla salute collettiva. In altri termini, tra le varie riflessioni che possiamo fare, sicuramente la pandemia ci esorta a considerare quanto prima la promozione della salute come fattore protettivo primario alla malattia, e come fattore di resilienza generale.

Occasione, questo convegno, per mettere a confronto le diverse strategie e, assieme, momento di riflessione per le varie prospettive future in modo da evidenziare i diversi piani di intervento possibili e realizzabili in un’ottica strategica integrata.

Programma dei lavori

Il convegno è organizzato in quattro sessioni nelle quali saranno sviluppati i seguenti temi.

Sabato 11 Settembre 2021
Mattina
09.40 Presentazione del Convegno e Saluto Autorità.

I Sessione: Covid-19: CURE DOMICILIARI PRECOCI
Moderatore: Paolo Baron
10.00 - 10.20 Andrea Mangiagalli “Strategie Territoriali a Milano“
10.20 - 10.40 Andrea Stramezzi “Covid e cure domiciliari”
10.40 - 11.00 Riccardo Munda “Un medico a Selvino”
11.00 - 11.20 Alberto Zanazzi “Cure itineranti”
11.20 - 11.40 Alessandro Capucci “Idrossiclorochina: i dati di trecento casi trattati a domicilio“
11.40 - 12.30 Roberto Copetti “ Utilizzo dell’ecografia nell'emergenza territoriale “ (on line)
12.30 - 13.00 Tavola Rotonda con domande e risposte
13.00 – 14.50 pausa pranzo

Pomeriggio
II Sessione: Covid-19: TRATTAMENTI OSPEDALIERI
Moderatore: Gianfranco Orlando
14.50 - 15.05 Amato De Monte “Ozono: terapia sistemica nei pazienti Covid in fase acuta e nella sindrome long Covid”
15.05 - 15.20 Amato De Monte “Azione antisettica dell’ozono nel trattamento delle infezioni dei tessuti molli”
15.20 - 15.40 Pierpaolo Correale “Adenosina: polmonite covid-19 e ARDS“
15.40 - 16.00 Luigi Cavanna “Ospedale e territorio “ ( on Line )
16.00 - 16.20 Dehgani Puya “I meccanismi d’azione dell’ivermectina contro SARS-CoV -2
16.20 - 16.40 Alberto Baroli “Covid-19 e colchicina“
16.40 - 17.00 Dehgani Puya “Immunità e risposta anticorpale 16 mesi dopo Covid-19“
17.00 - 17.30 pausa caffè
17.30 - 18.00 Juan Carlos Bertoglio Cruza “Pandemia SARS- CoV-2 in Cile “ ( on Line )
18.00- - 18.30
Clarissa Aires De Oliveira “Infezione da SARS-CoV-2 e medicina integrata: l’esperienza brasiliana “ ( on line )
18.30 - 19.10 Adriana Privitera “I Principi Attivi: proposta per un protocollo aggiornato“
19.10 - 19.40 Tavola Rotonda con domande e risposte
19.40 - Chiusura lavori primo giorno 

Domenica 12 settembre 2021
Mattina
III Sessione: FATTORI ESSENZIALI DI REVENZIONE PRIMARIA
Moderatore: Mira Matovic
09.00 - 09.20 Danilo Toneguzzi “Equilibrio e salute psichica “
09.20 - 09.50 Cristiana Lo Nigro “Ruolo dell’alimentazione nel mantenimento della salute e nella immunità“
09.50 - 10.20 Luciano Lozio “Ruolo del microbiota nella Sers-Cov-2 e nella sindrome del Covid lungo”
10.20 - 10.40 Fabio Burigana “I mitocondri: nuovi aspetti funzionali”
10.40 - 11.00 Fabrizio Alebardi “Quando la salute inizia da piccoli”
11.00 - 11.20 pausa caffè
11.20 - 12.00 Eugenio Luigi Iorio “La rivoluzione nutraceutica nell'’era del Covid-19 “
12.00 - 12.40 Eugenio Sclauzero “ Carico allostatico, impedenzometria, bilancio di salute: nuovo approccio al benessere “
12.40 - 13.00 Tavola Rotonda con domande e risposte  
13.00 - 15-00 Pausa Pranzo

IV Sessione: STRATEGIE FUTURE
Pomeriggio
Moderatore: Danilo Toneguzzi
15.00 - 15.20 Annibale Biggeri “È possibile condurre studi clinici durante una pandemia? L’esempio di uno studio sull’idrossiclorochina“ (on Line)
15.20 - 15.40 Silvio Funtowicz “Scienza post normale e Pandemie post-normali. Perché CoViD-19 richiede un nuovo approccio alla scienza “ (on Line)
15.40 - 16.20 Andrea Stramezzi “Una “app” per unire e ricercare“
16.20 - 16.40 Tavola Rotonda con domande e risposte
16.40 - 17.00 Chiusura del Convegno

 

Interverranno i seguenti relatori:
- Alebardi Fabrizio, Pediatra di libera scelta Bergamo
- Allegri Paolo Martino, Pediatra di Libera scelta Padova
- Baroli Alberto, Endocrinologo Fondazione Gaetano e Pietra Borghi Brebbia Varese
- Baron Paolo, MMG Psicoterapeuta Presidente SNAMID FVG Palmanova Udine 
- Bertoglio Cruza Juan Carlos, Direttore Ospedale Civile Cile
- Biggeri Annibale, Professore Ordinario di Statistica Medica, Dipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni 'G. Parenti' (DiSIA) Università di Firenze
- Burigana Fabio, Gastroenterologo Libero Professionista Trieste
- Correale Pierpaolo, Direttore Oncologia Grande Ospedale Metropolitano Reggio Calabria
- Capucci Alessandro, già Professore Ordinario di M. Apparato Cardiovascolare presso Universita’ Politecnica delle Marche Ancona.
- Cavanna Luigi, Direttore Dipartimento di oncologia-ematologia. Azienda USL di Piacenza
- Copetti Roberto, già Direttore Area di Emergenza ass2 “Bassa Friulana “Latisana Udine.
- De Monte Amato, Direttore Anestesia e Rianimazione Azienda Ospedaliera Universitaria di Udine
- Dehgani Puhya, Specialista in Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale O.C. Gubbio-Gualdo Tadino Gubbio Perugia.
- Funtowicz Silvio, Filosofo Centre for the Study of the Sciences and the Humanities (SVT) at the University of Bergen, Norway.
- Garavalli Pietro Luigi, Direttore di Malattie Infettive dell’Azienda Ospedaliero Universitaria “Maggiore della Carità” Novara.
- Iorio Luigi Eugenio Medico Chirurgo Specialista in Biochimica e Chimica Clinica Salerno
- Lozio Luciano, Farmacologo Trieste.
- Mangiagalli Andrea, MMG Pioltello Milano.
- Matovic Mira, Anestesista Palliativista Udine.
- Munda Riccardo, MMG Selvino Bergamo.
- Orlando Gianfranco, Medico del Lavoro Medicina Sportiva Agopuntore Libero Professionista Trieste.
- Privitera Adriana, Cardiologa Catania.
- Sclauzero Eugenio, Ginecologo Psicoterapeuta Bagnaria Arsa Udine.
- Stramezzi Andrea, Volontario Ministero della Salute Milano.
- Toneguzzi Danilo, Psichiatra Psicoterapeuta Libero Professionista Pordenone.
- Zanazzi Alberto, MMG Medico del Lavoro Libero Professionista Cremona. 

Quota di partecipazione
Il convegno è organizzato in presenza, nel rispetto delle normative vigenti; la partecipazione prevede la quota di iscrizione annuale alla Società Italiana di Psiconeurobiologia di euro 50,00. È previsto un massimo di 90 partecipanti in presenza.
Per chi non potrà essere presente, il convegno sarà videoregistrato dall'emittente Bio Blu sarà messo a disposizione il link per accedere alle registrazioni. 

Segreteria Organizzativa
Visto il numero chiuso di partecipanti possibili, per la prenotazione, mandare una mail direttamente all’indirizzo: segreteria@psiconeurobiologia.it 

Per l'iscrizone si prega di versare la quota di euro 50,00 alle seguenti coordinate, specificando la causale "Iscrizione NOME COGNOME"
Banca Prossima, filiale di Milano,
IBAN: IT18 A033 5901 6001 0000 0070 846

Prenotazione alberghiera
Per prenotare l’eventuale alloggio all’albergo, contattare direttamente la segreteria dell’hotel, indicando “Convegno 11 e 12 settembre”

Best Western Hotel Tome Airport
Via Portuense 2465 Fiumicino
Numero Verde (dall’Italia): 800 177 850
Telefono:  39 06 6507221
www.hotelromeairport.it

Come raggiungere il Best Western Hotel Rome Airport
Via Portuense, 2465 (00054) Fiumicino Roma, Italia
E’ facilmente raggiungibile dall’Aeroporto intercontinentale Leonardo da Vinci grazie al comodissimo servizio shuttle privato del Best Western Hotel Rome Airport e in auto, sia dall’Autostrada A12 Roma sia dal Grande Raccordo Anulare per le provenienze dalla A1, tratto Roma - Firenze e tratto Roma - Napoli, sia dalla A24 Roma - Teramo. L’Hotel è inoltre a 4.5 km. dalla stazione, dove parte il treno che in mezz’ora arriva a Roma Termini, in centro città.